![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_77c4a4d2ad9448a6849be8e6e63d2bef~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_77c4a4d2ad9448a6849be8e6e63d2bef~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg)
Il colore è fondamentale nella nostra vita, almeno per chi ha la fortuna di vederci.
Spesso nell’arredamento come nella moda ci sono delle tendenze a cui le aziende, i designers o i progettisti si ispirano.
Onestamente io amo il colore da sempre e, tendenza o no, l’ho sempre usato. Il mio personalissimo pensiero è che una vita senza colori è triste, cosi’ come una casa o un’ambiente di lavoro.
Non è necessario immaginare delle pareti colorate, perché io posso avere una casa totalmente bianca ma poi inserire degli elementi in legno (colore di natura) o fiori o accessori colorati o meglio ancora qualche quadro od opera d’arte che scalderanno l’ambiente apparentemente asettico.
Quello che conta è l’armonia. E noi,se ci analizziamo un po’, cerchiamo quella. Nel nostro ambiente domestico, dove torniamo dopo una giornata intensa o carica di preoccupazioni e ritmi frenetici, è importante sentirsi bene.
Pertanto non credo sia univoca l'immagine di spazio domestico, perché ognuno di noi porta con sé un mondo di emozioni, di ricordi, di associazioni che i colori necessariamente riflettono.
A qualcuno potrà risultare rilassante il verde, a qualcun altro sarà necessario svegliarsi e vedere un colore caldo.
Certo è, che ogni colore ha una valenza psicologica e simbolica. Spesso ci dimentichiamo di questo o forse molti, anche addetti ai lavori, non conoscono questo. Perché si rincorre l’effetto scenico o il risultato esteticamente bello. Ma questo tema è troppo impegnativo per raccontarvelo tutto in una volta.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_8bc3925c2ae4465fae060c92e665fe07~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_8bc3925c2ae4465fae060c92e665fe07~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_9586248dc00348afa6afc8deaa16ce85~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_396,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_9586248dc00348afa6afc8deaa16ce85~mv2.jpg)
Il lato positivo della tendenza di quest’anno e per il 2018 è il ritorno del colore con la C maiuscola.
Dal rosa “barbie” o "millenial pink", al giallo " minions" nelle sue tonalità piu’ calde dal mostarda alla curcuma, al blu che vira al turchese acceso o al viola, colore che io amo spassionatamente, ma spesso temuto dai piu’.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_f2cd7a6bb2d441579ae662aee3078683~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_f2cd7a6bb2d441579ae662aee3078683~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg)
Oppure le gradazioni degli arancio papaya fino al rosso “burgundy” (vedi le proposte dei parrucchieri per le chiome rosso/viola).
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_b224c17c86ff468cb8932b79102a38bf~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_b224c17c86ff468cb8932b79102a38bf~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg)
Per arrivare al "greenary", colore della speranza e dell'ottimismo, declinato nelle sfumature del verde salvia, sedano o avocado.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_428a1219ef5f4b518c008902a3b5dcdd~mv2_d_3456_5184_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1470,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_428a1219ef5f4b518c008902a3b5dcdd~mv2_d_3456_5184_s_4_2.jpg)
Uso questi nomi perché un numero di un pantone o di una cartella colori puo’ risultare di difficile comprensione. Quando associo immagini naturali tutto risulta immediato. Perché la natura è sempre fonte di ispirazione e io non mi stanco mai di osservarla ed ammirarla!
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_edf06b18e86647cfb1f35261a6e12185~mv2_d_4458_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_760,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_edf06b18e86647cfb1f35261a6e12185~mv2_d_4458_3456_s_4_2.jpg)
…”e Dio semino’ i colori della terra”
Kommentare