![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_ba7af58839f24569b29ee4cdc1fe9b37~mv2_d_1936_2046_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1036,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_ba7af58839f24569b29ee4cdc1fe9b37~mv2_d_1936_2046_s_2.jpg)
Hai mai pensato a come recuperare un oggetto, un mobile o un particolare della tua casa?
Spesso siamo affezionati ad alcuni arredi o semplicemente non sappiamo dove metterli, perché fuori moda o perché non si abbinano. Possiamo pensare di recuperarli, dandogli una nuova veste e portandoli a nuova vita.
Ultimamente è di grande attualità il vintage, ma bisogna stare attenti a non abusarne.
Mi è capitato di rivestire poltrone che un tempo sarebbero finite in discarica o di trasformare mobili che sembravano usciti dalla casa della famiglia Addams…per poi dire: “Ahh però! Niente male!”.
Come valutare se meritano la trasformazione?
Come in tutti i lavori bisogna chiedere aiuto alle persone esperte. Altrimenti si possono spendere troppi soldi con un risultato scadente.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_e9ee3c29d913481f85acca5c28630c55~mv2_d_1280_1920_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1470,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_e9ee3c29d913481f85acca5c28630c55~mv2_d_1280_1920_s_2.jpg)
La poltrona che qui ho fotografato è originale degli anni ’50. Ne conoscevo la provenienza, la forma ed i piedini mostrano bene l’epoca in cui è stata disegnata.
Era sfondata, persino il cane ci dormiva sopra, ma fortunatamente era sempre stata ricoperta da teli di stoffa. Analizzandola con il mio tappezziere di fiducia abbiamo visto che la struttura in legno e le cinghie elastiche di tenuta erano in buono stato. Il poliuretano era abbastanza integro e sarebbero bastati dei piccoli interventi di rinforzo nella seduta.
La poltrona non si poteva fare sfoderabile pertanto era necessario scegliere un materiale pratico e resistente. Ho quindi optato per un similvelluto sintetico blu che le ha conferito un effetto cangiante richiamando anche il gusto di quegli anni.
Di segno opposto la poltrona anni ’70 che vedete in foto. L’intenzione di recuperarla è caduta miseramente quando l’abbiamo svestita e abbiamo trovato che lo schiumato si stava sfaldando e progressivamente si sarebbe consumato.
Qui l’intervento seppur possibile avrebbe dato risultati scadenti!
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_bde6891f85d24e4abf1dc6a993f297f3~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_547,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_bde6891f85d24e4abf1dc6a993f297f3~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_5e74cf5722c94bb59f8b80e120521714~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_475,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_5e74cf5722c94bb59f8b80e120521714~mv2.jpg)
Quasi tutti i mobili in legno possono essere carteggiati e poi riverniciati, come nel caso del tavolo in listellare di faggio ridipinto tutto nero. Nei mobili vecchi a volte già una passata con la cera d'api puo' ravvivare e pulire un legno asfittico, mantenendo inalterata la bellezza del pezzo (come le vecchie Thonet che si vedono in foto).
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_d427c65bc6994ed292e1d9534d78d8a3~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_647,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_d427c65bc6994ed292e1d9534d78d8a3~mv2.jpg)
Altre volte non è possibile cambiare tutto e può essere necessario mascherare: l'esempio del vecchio parapetto di una scuola che non si poteva togliere, e che ho inglobato dentro una struttura a "sandwich" di legno con un'aspetto giocoso e colorato, più idoneo all'ambiente.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_3d46b05099fa4cc38d04bd9ad21b0d25~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_636,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_3d46b05099fa4cc38d04bd9ad21b0d25~mv2.jpg)
Spesso sono gli oggetti vecchi, nascosti in soffitta, a poter essere recuperati e abbinati con gusto in un contesto moderno. Cosi facendo la casa o l'angolo che si vuol decorare risulta meno freddo. Il contrasto nuovo/vecchio denota personalità e riporta in vita memoria e fascino di un passato che non c'è più.
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_292a3377fca54d7fa8142a7db18fbf8f~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e7df41_292a3377fca54d7fa8142a7db18fbf8f~mv2_d_5184_3456_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_ae7c6690af5b40449226dc51648cd065~mv2.jpg/v1/fill/w_884,h_720,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_ae7c6690af5b40449226dc51648cd065~mv2.jpg)
Un'altra strada può essere quella di dare un significato diverso ad oggetti che in origine avevano un'altra funzione.
Una scala puo' diventare un portavasi per i fiori, un bancale una seduta, uno sgabello da disegnatore puo' sposarsi attorno ad un tavolo, una vecchia sedia puo' essere decorata, un tavolo dipinto e trasformato in supporto per un lavabo o delle vecchie porte essere usate per chiudere delle nicchie ecc...
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_45f98ec20fd0440ba2f5408a6fda7865~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_520,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_45f98ec20fd0440ba2f5408a6fda7865~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/e7df41_c8d59f87dce24143a3ab6a29fd9d0d24~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_437,al_c,q_85,enc_auto/e7df41_c8d59f87dce24143a3ab6a29fd9d0d24~mv2.jpg)
Non ci sono limiti alla creatività : l'importante è cercare l'armonia che coordini il tutto. E spesso solo l'occhio allenato riesce a farlo...pertanto affidatevi al consiglio di chi lo fa di professione!
Buon divertimento!
Comments